Il ruolo della Francia in Europa, la sicurezza, come e soprattutto quale presidente potrà affrontare il declino economico e sociale di un grande paese, che si è sempre pensato tale: questi sono stati i temi che hanno deciso il primo turno dell'elezioni presidenziali francesi. Che sono state influenzate anche da contingenze determinanti, come le questioni giudiziarie di Francois Fillon o l'impossibilità per Benoit Hamon di emergere come una novità a sinistra rispetto al fallimentare quinquennio di Hollande; e questo, nonostante la sua sicura fede europeista e la chiarezza su alcune scelte ecologiste e progressiste, molto meglio formulate che quelle di Emmanuel Macron e Jean-Luc Melenchon.
Il voto a Melenchon ha secondo me "affondato" Hamon, ma anche impedito un risultato ancora migliore di Marine Le Pen, visto che su molti dei suoi temi, in particolare sulla globalizzazione e l'Europa, il candidato della "France insoumise" ha marciato sul suo stesso terreno, da sinistra, evitando così che tutti i voti arrabbiati andassero al Front National.
Adesso inizia una partita molto diversa rispetto al primo turno. Innanzitutto, anche se i giochi sembrano fatti per Macron, sarebbe un errore pensare che la Le Pen sia già battuta. E poi sarà difficile per Macron continuare a mantenere tutti nella nebbia rispetto a quale governo vorrà fare dopo il 7 maggio, quando dovrà inventarsi dal nulla liste di candidati di un partito che non c'è.
Naturalmente, è verosimile che nelle prossime due settimane Macron continuerà a dare un colpo al cerchio e una alla botte, rivendicando la sua strategia di non essere né di destra né di sinistra, rimanendo piuttosto vago e tutto sommato conformista, quando non conservatore, su economia, politica del lavoro, energia, immigrazione; insomma, al di là del suo determinato europeismo, non è chiaro fino a che punto saprà e vorrà portare avanti una politica realmente alternativa rispetto a quella imperante nella Ue, che, se ha rinunciato all'austerità più dura e rigida, non ha ancora scelto di puntare su investimenti e attività economiche innovative, per superare davvero la crisi economica e sociale che nutre ovunque il voto estremista e nazionalista.
In questo senso, la stizzita reazione di Melenchon, che come tutti i tribuni egocentrici non sa fare a meno di mettere se stesso al centro anche quando perde, rappresenta un problema: rinunciando almeno per il momento a schierarsi, con un discorso che è parso mettere sullo stesso piano Macron e Le Pen, citando in particolare il fatto (vero) dell'assenza di progetto e interesse di entrambi i finalisti sui temi dell'ecologia, Melenchon di fatto si tiene fuori dalla disputa intorno al secondo turno e dunque pare non essere interessato a un confronto con Macron sulle elezioni legislative e sulle priorità del prossimo governo.
Scelta molto discutibile, considerando anche lo scarso potere contrattuale sulle politiche concrete di un partito socialista in pezzi e nel quale molti dei maggiori responsabili della sua disfatta, da Hollande a Valls, sostengono Macron e il suo "social-liberalismo" non privo di ambiguità e contraddizioni.
L'indeterminatezza delle scelte di Macron, insomma, è utile per vincere le elezioni, ma senz'altro non per governare. L'auspicio è che, una volta conquistato l'Eliseo, il giovane presidente trovi una direzione di marcia che sposi decisamente l'idea di una Francia e di un'Europa libere da condizionamenti antiquati, dalla fede nuclearista, alla fascinazione per le liberalizzazioni e per gli interessi del grande business; e che rompa con la sua immagine di funzionario giovane e "cool" ma comunque tecnocrate, per nulla in sintonia con le fasce più disagiate della società francese, proprio quelle che bisognerà strappare alla morsa nazionalista e xenofoba di Marine Le Pen.
E per questo dovrà anche scegliere se puntare dopo il 7 maggio a conquistare i seguaci di Fillon o quel popolo ambientalista e di sinistra che lo vede come un esponente di quel social-liberismo che ha ucciso la speranza rappresentata da Hollande nel 2012 e che pensa che non saprà resistere al condizionamento della Germania, non importa chi vincerà in settembre fra Merkel o Schultz.
Gli ambientalisti francesi hanno già scelto di sostenere Macron e di battersi per rendere più "sostenibile" e meno fossile il suo programma. Vedremo se il resto della sinistra "insubordinata" preferirà rimanere a guardare o scenderà in campo. Se è vero che la Francia, come l'Italia, è un paese che guarda a destra, è anche vero che laddove Matteo Renzi ha fallito, perdendo rovinosamente la sfida di cambiare il paese non rinunciando alla vecchia politica e circondandosi di una classe dirigente mediocre, potrebbe invece riuscire Macron.
Bruxelles, 24 aprile 2017
I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium