Dietro le stragi di questi ultimi giorni ci sono responsabilità molto precise: le scelte politiche e le leggi dei governi dell’Ue, compreso quello italiano.
Chi, in queste ore, propone di pattugliare le coste e di bloccare frontiere, sembra ignorare il fatto che chi scappa per salvare la propria vita e quella dei suoi cari non si ferma certo davanti al rischio di morire in mare, e lo dimostra in queste ore il nuovo naufragio al largo di Rodi. E’ fondamentale che si aprano subito nuove vie d’accesso legali e veri e propri corridoi umanitari. La priorità europea deve adesso essere quella di mettere al centro l’accoglienza di un numero consistente di rifugiati e di organizzarsi per farlo al meglio, utilizzando gli strumenti legislativi che già esistono, a partire dalla protezione temporanea che fu applicata ai tempi della guerra nell’ex Jugoslavia. Anche perché non di buonismo sono morti i poveri naufraghi, ma di un “cattivismo” approssimativo e disorganizzato che non ferma i viaggi della speranza, li rende solo più pericolosi e riempie le tasche degli scafisti e di alcune delle cooperative che in Italia gestiscono a caro prezzo ma spesso malissimo l’accoglienza.
L’imperativo è costruire un nuovo “Mare Nostrum Europeo“, finanziato in maniera appropriata. Su questo il governo italiano deve rimanere in prima linea e spingere perche si riattivi subito un programma di salvataggio in tutta l’area del Mediterraneo. Contemporaneamente l’Ue si faccia carico di un programma di ricerca e salvataggio propriamente europeo: questo significa cambiare la missione “Triton”, non solo rifinanziarla come hanno deciso di fare ieri i Ministri riuniti a Lussemburgo, perché è stato creato per proteggere frontiere e non per salvare persone.
Renzi ha affermato che l’Europa non può permettersi di voltare lo sguardo altrove, come accadde a Srebrenica. Sono d’accordo. Concordo anche in merito alla necessità di fermare i trafficanti e costruire un sistema efficiente di monitoraggio e controllo dei barconi. Ma tutto ciò non basta, perché queste misure da sole renderebbero ancora più difficile l’arrivo dei richiedenti asilo e l’accoglienza dei migranti. E quindi non risolverebbero il problema dei naufraghi. L’Ue si deve rassegnare al fatto che si debba aprire un dibattito sulle quote di accoglienza e un serio ragionamento che stabilisca un meccanismo di ricollocamento anche temporaneo dei migranti. Basterebbe una politica basata su numeri precisi e quote per Stato Membro per esorcizzare in poco tempo i fantasmi di invasioni sproporzionate. E poi è necessario rivedere il sistema di Dublino, quindi, lavorando ad una politica di asilo e immigrazione più lungimirante e razionale, che permetta di non limitare la richiesta di asilo al Paese nel quale si arriva. Insomma, se è vero che non si possono accogliere tutti i poveri del mondo, almeno si deve accettare che nemmeno è fattibile tenerli fuori tutti: e invece la politica europea si regge proprio su questa illusione.
Certo, tutto questo costa. Costa denaro, organizzazione, volontà politica. Se lo si vuole, è possibile trovare le risorse necessarie: per esempio, contando a parte le spese richieste per l’assistenza dei rifugiati e richiedenti asilo, quindi togliendolo dal calcolo del debito dei paesi interessati e utilizzando parte dei fondi europei in scadenza non ancora spesi da numerosi paesi Ue, Italia in primis. E’ infatti impossibile spendere in modo appropriato i 7,6 miliardi di euro che l’Italia ha a disposizione da qui alla fine dell’anno. Perché non devolverne alcuni a migliorare l’assistenza e il trattamento dei rifugiati, ad accelerare le lunghissime procedure che bloccano per mesi giovani uomini e donne in un ozio terribile e improduttivo in strutture fatiscenti?
Alex Langer, il leader dei Verdi Europei scomparso esattamente 20 anni fa, disse una volta che il sogno europeo era morto a Sarajevo. Non perdiamo questa occasione di riportarlo in vita.
21 aprile 2015 I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium