RACCOLTA DIFFERENZIATA: BRESCIA DEVE PUNTARE AL PORTA A PORTA

Articles 07 Jan 2015
UnknownGREEN ITALIA Brescia condivide la proposta del Forum delle Associazioni per un Ciclo dei Rifiuti Sostenibile, che chiede di passare al sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta anche a Brescia. Il sistema raccolta rifiuti della città di Brescia è da anni fuorilegge rispetto ai livelli minimi di raccolta differenziata (oggi siamo attorno al 38% rispetto al livello minimo fissato dalla legge del 65%). La città ha la produzione di rifiuti procapite più elevata fra i capoluoghi lombardi, circa il 30% in più di Bergamo e Milano. Questo comporta costi di gestione più alti che sarebbero insostenibili senza i contributi di A2A. Con l’incenerimento dei rifiuti, A2A realizza un guadagno solo di tipo monetario, ma fa pagare alla città un onere molto elevato in termini di inquinamento ambientale e salute pubblica. Inoltre, A2A rischia di rimanere ancorata ad un modello industriale vecchio e superato, incentrato sull’incenerimento anziché sul recupero del rifiuto come materia come sollecitato dall’Unione Europea e dal mercato. Il recupero dei rifiuti ha un costo nettamente minore e genera un valore economico e sociale positivo per la comunità.  E’ urgente avviare un sistema di raccolta e di tariffazione che permetta di premiare i cittadini e le aziende virtuose che fanno correttamente la raccolta differenziata e che producono meno rifiuti indifferenziati. Brescia sarà più bella liberando lo spazio oggi occupato dagli ingombranti e antiestetici cassonetti e campane a vantaggio dei pedoni, delle bici, degli esercizi commerciali e del parcheggio veicoli. I limiti del cassonetto libero e del sistema con calotta a badge sono visibili a tutti i bresciani. Sono migliaia le amministrazioni comunali e milioni i cittadini che hanno abbandonato questo sistema in favore della raccolta porta a porta. E’ inoltre evidente che i sistemi misti Porta a Porta/calotta sono più costosi e non garantiscono buoni risultati. I vantaggi del sistema porta a porta non sono solo ambientali, gli stati generali della Green Economy 2014 hanno ad esempio evidenziato, analizzando un’indagine del 2013, che l’aumento della Raccolta Differenziata (oltre il 60%) e del riciclo consente di ridurre il costo della gestione dei rifiuti per i cittadini di circa il 31% (dati validi per un Comune fra i 50.000 e i 150.000 abitanti che fa una Raccolta Differenziata inferiore al 40%). Inoltre secondo un recente documento europeo col 70% di riciclo e l’abbattimento al 5% dei rifiuti urbani in discarica, l’Italia creerebbe 30.000 nuovi posti di lavoro e avrebbe inoltre un risparmio di quasi 4 Mld di euro nei costi di gestione dei rifiuti urbani, con benefici ambientali valutabili in circa 3 Mld di euro. In sintesi Green Italia Brescia chiede che:
  • Si attivi al più presto un sistema di raccolta domiciliare porta a porta dei rifiuti unita ad una tariffazione puntale (minori costi per i cittadini virtuosi)
  • Si pianifichi l’aumento delle isole ecologiche (almeno 2 in più nelle zone nord e centro, ora sguarnite), ripensando le loro finalità (non più “discariche” ma aree attrezzate per ricevere i rifiuti che non si possono conferire con il porta a porta). Utili possono essere l’attivazione di Officine del Recupero e l’accesso con badge.
  • Si avvii una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza per spiegare il perché di queste scelte e informare sulle nuove modalità di gestione del rifiuto e sui vantaggi economici e ambientali ad esso connessi. 

Brescia, 7 gennaio 2015

Contatti: Camilla Tagino Email camilla.tagino@europeangreens.eu Stefania Itolli Tel. 336387531 

Get In Touch !

I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!

Location

Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium