TRASPORTI: “SBLOCCA ITALIA” CON MOLTO ASFALTO E POCO FERRO PER PENDOLARI. VISIONE DA ITALIA ANNI '60, CON TANTI SOLDI PUBBLICI E PROJECT FINANCING FASULLO
AUTOSTRADE TIRRENICA E ORTE-MESTRE SIMBOLI DELLO SPRECO
“Di cura del ferro per le città con treni, tram e metropolitane che mancano per i pendolari, che e' il vero problema e deficit italiano rispetto al resto d'Europa, poco e niente. In compenso tanto nuovo asfalto, molto spesso inutile e costoso, finanziato con soldi pubblici e project financing fasullo: le priorità infrastrutturali che dovrebbero entrare nello ‘sblocca Italia’ per rilanciare, nelle intenzioni del Governo, i cantieri e l’economia del Paese sono un lungo elenco di autostrade, dalla Orte-Mestre alla Tirrenica, e strade per oltre 1400 km, in un'ottica da Italia anni '60, che sconcerta per l'assenza delle opere incompiute e realmente indispensabili a modernizzare e rilanciare il Paese – dalla chiusura dell’anello ferroviario di Roma alle metropolitane di Torino, Catania, dello Stretto, dal secondo binario sulle linee Genova-Ventimiglia, Pontremolese, ai tram di Bergamo, Milano, Firenze”.
Così Monica Frassoni e Anna Donati, esponenti di Green Italia commentano le anticipazioni riguardo i contenuti del decreto 'sblocca Italia' programmato per il Consiglio dei Ministri di venerdì 29 agosto.
“Quella che sarebbe la nuova autostrada tirrenica e dovrebbe sostituire l'Aurelia – continuano le esponenti ecologiste - è l'esempio più lampante di connubio di spreco di risorse pubbliche e sostanziale inutilità: è previsto un esborso di 270milioni di euro, per una strada a pedaggio che non prevede nei flussi di traffico la possibilità di rientro economico e che la concessionaria SAT si era impegnata a realizzare con 2 miliardi di euro. Si ripete il copione già visto con le autostrade lombarde, dove privati promettono di fare l'opera in project financing e invece puntualmente chiedono il supporto statale, mantenendo però le 'royalties' di sfruttamento della strada. Adeguare l’Aurelia cominciando con i tratti più pericolosi ad alta incidentalità a due corsie per consentire la realizzazione di un Corridoio stradale tirrenico con il minor impatto ambientale, senza pedaggio, sarebbe la soluzione più rapida e conveniente”.
“Le misure annunciate da Renzi – aggiungono Donati e Frassoni - rischiano di essere la brutta copia della fallimentare legge obiettivo di Berlusconi e Lunardi del 2001. Il premier dovrebbe cambiare modello, perchè il traffico su gomma porta costi ed inneficienze, mentre occorre puntare sul trasporto delle merci e delle persone su ferro su larga scala. La situazione che ogni giorno sono costretti a sopportare ad esempio i 100mila utenti della Circumvesuviana, e i pendolari che affluiscono a Roma e Milano su linee ferroviarie che viaggiano per lunghi tratti su un unico binario è lontanissima dagli standard europei".
"Destinare poi due miliardi di euro a Fiumicino e Malpensa per il collegamento tramite alta velocità, che interessa oggi in tutta Italia 70mila utenti giornalieri, e non investire per migliorare il trasporto pendolare è un'offesa ai milioni di cittadini che ogni giorno subiscono ritardi ed inneficienze” - concludono Donati e Frassoni.
Roma 27 agosto 2014
DANIELE SIVORI 3496643912
I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium