Oggi, mercoledì 22, la Commissione Europea ha presentato la proposta per gli Obiettivi 2030: il cuore delle politiche europee per energia e clima post-2020. La proposta, inadeguata a far fronte alle sfide nella lotta al cambiamento climatico, prevede un obiettivo al 40% per la riduzione di CO2, un obiettivo europeo del 27% ma non vincolante a livello nazionale per le rinnovabili e nessun obiettivo per l’efficienza energetica.
“Con oggi la Commissione Ue rinuncia ad un ruolo di guida nella lotta ai cambiamenti climatici e lascia la politica energetica europea ostaggio delle pressioni del settore dell’energia più conservatore. - dichiara Monica Frassoni, Copresidente del Partito Verde Europeo – L’obiettivo al 40% di riduzione delle emissioni di CO2 non presuppone alcuno sforzo particolare, dato che, complice la crisi, già oggi si prevede che al 2020 saremo già a -27%. Noi sappiamo, però, che per mantenere l’aumento della temperatura entro i 2 gradi, come l’Ue si è impegnata a fare, dobbiamo ridurre le emissioni del’80/90% entro il 2050 e del 55% entro il 2030. La Commissione ha vergognosamente abbandonato il suo ruolo di guida e avanguardia per un’agenda ambiziosa sul clima: un pessimo segnale in vista della COP di Parigi nel 2015.
Per Barroso le energie rinnovabili non sono più una scelta strategica da incentivare e spingere, come appare chiaro dalle sue dichiarazioni secondo le quali le RES “non sono un obiettivo in sé”: questo chiarisce da quale parte stia la Commissione e che le fonti fossili avranno vita facile.
Le decisioni della Commissione Ue sono basate su analisi false e contrarie ai fatti. L’opzione più salutare per la competitività dell’industria europea é puntare su RES ed efficienza per ridurre, così, la dipendenza dai fossili. La verità è che i costi dell’energia dipendono dall’aumento dei prezzi dei carburanti fossili e, solo in piccola parte, dagli incentivi alle rinnovabili.Esattamente come per la politica dell’austerità, la Troika della energia fossile Barroso-Ottinger-Tajani, con il valido aiuto delle lobby milionarie di Businesseurope, basano le loro proposte su analisi fuorvianti. La partita, però, é solo all’inizio e le elezioni europee, come la battaglia per la nomina del presidente della Commissione Ue, saranno cruciali se si vuole cambiare rotta e permettere all’Ue di riprendere il suo ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico, permettendo all’industria sostenibile di dare un contributo determinante alla competitività, all’occupazione e all’economia europee. I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium