«Continuare a investire sull'energia nucleare è anacronistico e rischioso. Lo dimostra l’ennesimo incidente nella Centrale nucleare di Cernobyl in Ucraina, dove a 27 anni dal disastro provocato dall'esplosione di un reattore, si è verificato un nuovo inquietante incidente: il crollo di un tetto con il rischio di contaminazioni per ora scongiurate dalle autorità. In Europa, la battaglia contro il nucleare è ancora tutta da vincere e nel bilancio europeo discusso a Bruxelles, la settimana scorsa, vengono stanziati più di due miliardi di euro per il progetto di fusione nucleare, ITER. Denaro che dovrebbe invece essere speso per investire in ricerca e sviluppo di energie rinnovabili ed efficienza energetica. E anche se l’Italia ha abbandonato il nucleare, grazie al referendum del 2011, rimangono ancora ambiguità e incertezze sull'urgenza di abbandonare progressivamente la dipendenza da fonti energetiche fossili, dal gas al petrolio, al carbone, puntando invece su rinnovabili ed efficienza. È quello che farà la coalizione di centrosinistra in Italia in caso di vittoria alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013». È quanto afferma Monica Frassoni, ecologista europea e capolista in Lombardia per il Senato per SEL, aggiungendo: «È necessaria ovunque una riconversione in chiave “ecologica” dell’economia, puntando tutto sulle politiche industriali verdi».
I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium