UE2030, FRASSONI E FERRANTE: BENE VOTO PARLAMENTO UE SU CLIMA E ENERGIA. SCONFESSATA POSIZIONE REGRESSIVA DELLA COMMISSIONE
Il Parlamento Europeo ha adottato oggi un rapporto che ne delinea la posizione all'interno del dibattito sul pacchetto clima-energia Ue 2030: un voto che chiede obiettivi vincolanti.
“Bene il voto del Parlamento europeo sulla necessità di perseguire il triplice obiettivo su efficienza, rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2 per raggiungere in maniera ambiziosa ed efficace l’obiettivo del 2030 sul pacchetto clima ed energia. Il Parlamento sconfessa la posizione miope e regressiva della Commissione europea, che ha risentito troppo delle pressioni esercitate dalle lobby degli idrocarburi e dei grandi inquinatori”. Dichiarano così gli esponenti di Green Italia, Francesco Ferrante e Monica Frassoni, copresidente del Partito Verde europeo.
“Solo attraverso tre obiettivi ambiziosi e vincolanti anche a livello di Stati membri – continuano gli esponenti di Green Italia - si può aspirare a combattere davvero i cambiamenti climatici e a ridurre il prezzo dell'energia, che grava ora fortemente su imprese e cittadini, in particolar modo in Italia. Se intendiamo diminuire le nostre importazioni di energia occorre produrne di più in Europa, facendo un uso migliore e più efficiente delle nostre risorse: quali sole e vento. Tutto ciò si ottiene con una maggiore efficienza energetica, con lo sviluppo di nuove tecnologie e con l'innovazione capace di creare nuovi posti di lavoro. Dobbiamo rendere le nostre economie più verdi e più competitive davanti alla concorrenza delle economie emergenti”.
Bruxelles, 5 febbraio
Mercoledì 22 gennaio, la Commissione Europea aveva presentato la proposta per gli Obiettivi 2030: il cuore delle politiche europee per energia e clima post-2020. La proposta, inadeguata a far fronte alle sfide nella lotta al cambiamento climatico, prevedeva un obiettivo al 40% per la riduzione di CO2, un obiettivo europeo del 27%, ma non vincolante a livello nazionale per le rinnovabili e nessun obiettivo per l'efficienza energetica. L'obiettivo al 40% di riduzione delle emissioni di CO2 non presuppone alcuno sforzo particolare, dato che, complice la crisi, già oggi si prevede che al 2020 saremo già a -27%. Noi sappiamo, però, che per mantenere l'aumento della temperatura entro i 2 gradi, come l'Ue si è impegnata a fare, dobbiamo ridurre le emissioni del'80/90% entro il 2050 e del 55% entro il 2030.
I'm always open to engaging discussions and value your thoughts. Reach out to me for collaborations, inquiries, or to share your perspectives. let’s talk!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium