LA BANCA CENTRALE

Articles 09 May 2025

SMANTELLARE IL GREEN DEAL CI RENDE PIU INSICURI E MENO ATTRAENTI PER CHI VUOLE INVESTIRE IN EUROPA

 

Ieri è uscito un interessante parere della Banca Centrale europea (nientemeno) sulle proposte contenute nel pacchetto detto “Omnibus I” della Commissione pubblicate il 26 febbraio, che, dopo avere consultato solo alcune imprese, in maniera forse un po’ affrettata e senza fare alcuno studio di valutazione di impatto, avevano l’intenzione di “semplificare” leggi rinviare, ridurre la portata e limitare l’impatto delle normative già adottate e in via di applicazione sulla rendicontazione di sostenibilità e due diligence per le imprese.. Pur accogliendo l'obiettivo di semplificare le norme, la BCE avverte che alcune proposte potrebbero aumentare significativamente i rischi per gli investitori, l'economia e gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Il problema quindi è di sicurezza economica e di riduzione dei rischi: La BCE chiede una maggiore trasparenza e responsabilità per le aziende, per garantire la stabilità finanziaria e la sostenibilità dell'economia europea.

 

Cosa che dimostra che questa supposta “semplificazione” e smantellamento del green deal, lungi da rendere la vita più facile alle imprese se fatto seguendo rumore mediatico e propaganda può davvero danneggiare la credibilità della UE e la competitività delle imprese..

Ecco i punti chiave:

 

  • Semplificare sì, ma non a tutti i costi: la Banca Centrale Europea (BCE) accoglie con favore l'obiettivo di semplificare le norme di rendicontazione e due diligence per le aziende, ma avverte che alcune proposte potrebbero aumentare i rischi per gli investitori, l'economia e gli obiettivi di sostenibilità dell'UE.
  • Non ridurre troppo il numero delle imprese interessate: la BCE raccomanda di limitare la riduzione della portata delle aziende coperte dalla Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD), suggerendo di mantenere le norme di rendicontazione obbligatorie per le aziende con 500 o più dipendenti.
  • Conservare i dati chiave: la BCE sottolinea l'importanza di conservare i dati relativi ai cambiamenti climatici e alla biodiversità per valutare e gestire i rischi fisici e di transizione.
  • Linee guida settoriali: la BCE raccomanda di adottare linee guida settoriali per favorire un approccio comune all'implementazione degli standard di rendicontazione di sostenibilità.
  • La trasparenza è fondamentale: la BCE sottolinea che la disponibilità di informazioni di sostenibilità di alta qualità è essenziale per garantire la stabilità finanziaria, gestire la politica monetaria e prevenire decisioni di investimento basate su informazioni incomplete.
  • Non compromettere la sostenibilità: la BCE avverte che le proposte potrebbero limitare l'accesso degli stakeholder a informazioni importanti, portando a risultati indesiderati, tra cui la riduzione della disponibilità di informazioni di sostenibilità.

Rimaniamo in contatto?

Contattami per qualsiasi dubbio, curiosità o domanda o anche solo per condividere le tue opinioni!

Telefono
+32 2 325 55 58
Indirizzo

Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium