SMANTELLARE IL GREEN DEAL CI RENDE PIU INSICURI E MENO ATTRAENTI PER CHI VUOLE INVESTIRE IN EUROPA
Ieri è uscito un interessante parere della Banca Centrale europea (nientemeno) sulle proposte contenute nel pacchetto detto “Omnibus I” della Commissione pubblicate il 26 febbraio, che, dopo avere consultato solo alcune imprese, in maniera forse un po’ affrettata e senza fare alcuno studio di valutazione di impatto, avevano l’intenzione di “semplificare” leggi rinviare, ridurre la portata e limitare l’impatto delle normative già adottate e in via di applicazione sulla rendicontazione di sostenibilità e due diligence per le imprese.. Pur accogliendo l'obiettivo di semplificare le norme, la BCE avverte che alcune proposte potrebbero aumentare significativamente i rischi per gli investitori, l'economia e gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Il problema quindi è di sicurezza economica e di riduzione dei rischi: La BCE chiede una maggiore trasparenza e responsabilità per le aziende, per garantire la stabilità finanziaria e la sostenibilità dell'economia europea.
Cosa che dimostra che questa supposta “semplificazione” e smantellamento del green deal, lungi da rendere la vita più facile alle imprese se fatto seguendo rumore mediatico e propaganda può davvero danneggiare la credibilità della UE e la competitività delle imprese..
Ecco i punti chiave:
Contattami per qualsiasi dubbio, curiosità o domanda o anche solo per condividere le tue opinioni!
Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium