Le piazze parallele di Mosca e Bruxelles

Articles 09 May 2025

Ieri 8 maggio si è celebrato in molti paesi europei l’80° anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale dopo la firma a Berlino della capitolazione di ciò che restava del Reich tedesco di fronte agli Usa, i suoi alleati europei e l’Unione sovietica di Stalin. Una ricorrenza che si dovrebbe celebrare insieme ed è invece l’occasione di esporre alla luce del sole le divisioni tra i vincitori di quella guerra e in particolare il rischio rappresentato da un Presidente americano che non è più il leader del mondo libero, ma preferisce il rapporto con gli uomini forti del mondo alla difesa dei valori che hanno fatto “grande” l’Occidente.

 

In Russia, a causa della differenza di fuso orario rispetto all’annuncio della capitolazione, questa ricorrenza, il Giorno della Vittoria della grande guerra patriottica, si celebra con una grande parata il 9 maggio. Quest’anno Putin vuol dimostrare di non essere isolato; vuole rivendicare il vantaggio sull’Ucraina, definita da sempre regime neo-nazista e di cui nega il diritto a una sovranità autonoma, i nuovi rapporti con gli USA di Trump e il legame sempre più forte con la Cina. Nella dichiarazione congiunta con Xi, accorso a celebrare la ricorrenza, i due leader si proclamano i veri eredi della vittoria contro il nazi-fascismo del 1945 e come tali si impegnano a salvaguardare la “verità storica” intorno a quel conflitto e ad agire insieme contro “il bullismo egemonico” e nelle varie crisi e conflitti internazionali, dal Medio Oriente, all’Iran, alla Siria, all’Afghanistan. In una ricorrenza che dovrebbe celebrare la vittoria del mondo libero contro l’autoritarismo violento e un sistema internazionale fondato sulle regole e il rifiuto della guerra, Xi e Putin, leader di regimi autoritari spietati, si pongono come polo alternativo rispetto a un Occidente indebolito dall’arrivo di un Presidente degli Stati Uniti erratico e senza valori e dalle divisioni interne che minano molte democrazie. A Mosca c’è anche Fico, primo Ministro Slovacco che non si è minimamente curato né dell’appello dell’Alta Rappresentante UE Kaia Kallas né delle bombe russe sull’Ucraina. Ed è un successo di Putin anche la presenza alla sfilata del presidente del Brasile Lula, ex campione di poveri e diseredati e oggi difensore di una visione distorta del “non allineamento” e di un anti-imperialismo di altri tempi, che lo fa accorrere alla corte di Putin e giustificare i suoi crimini.

 

Di fronte a questo 9 maggio, ce n’è un altro che vale la pena festeggiare e ricordare, proprio a causa di questo contesto internazionale doloroso e violento. Quest’anno è il 75° anniversario del discorso di Robert Schumann, che il 9 maggio 1950 ha proposto di mettere in comune la produzione di carbone e acciaio, materia prima di tutte le armi, ma anche della rinascita industriale ed economica dell’Europa. La CECA (membri fondatori: Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) è la prima delle istituzioni sovranazionali europee che daranno origine a quella che oggi chiamiamo «Unione europea». Quest’anno vale davvero la pena celebrare la “festa dell’Europa” nata sull’impegno di rendere definitivamente impossibile la guerra fra i suoi membri sulla base di un progetto che non potrebbe essere più lontano da quello Piazza di Mosca; è fondato su libertà, democrazia, mercato comune e sviluppo economico solidale, e ci chiama tutti e tutte a una maggiore responsabilità di portarlo a compimento; anche perché la pace e la democrazia di cui il vecchio continente ha goduto in questi 80 anni non sono caduti dal cielo né sono il prodotto esclusivo dell’ombrello americano, come alcuni vogliono farci credere. Sono stati il frutto della lotta di tanti uomini e donne e come tali sono fragili; una lotta che è lungi dall’essere conclusa, non è esente da contraddizioni ed errori, ma deve essere rilanciata anche attraverso l’impegno a difendere le libertà e la pace degli altri, a partire dagli Ucraini e dalle vittime dei crimini di Netanyahu e dei suoi, sui quali l’Unione europea non può più continuare a tacere.

 

 

Striscia rossa

https://www.strisciarossa.it/9-maggio-due-piazze-opposte-nella-contrapposizione-tra-mosca-e-bruxelles 

Rimaniamo in contatto?

Contattami per qualsiasi dubbio, curiosità o domanda o anche solo per condividere le tue opinioni!

Telefono
+32 2 325 55 58
Indirizzo

Avenue Louise 222
1050 Ixelles - Belgium